Home > GUIDE > Guide sui giochi da Casinò > Puntate alla Roulette: Guida a Regole e a tutte le tipologie di Puntate

Puntate alla Roulette: Guida a Regole e a tutte le tipologie di Puntate

Puntate Roulette: tutte le tipologie

La regina dei giochi da casinò non abdica mai al suo trono. La sua eleganza, la semplicità delle regole di base e l’incredibile suspense che ogni giro di ruota porta con sé, continuano ad affascinare milioni di giocatori.

L’obiettivo di oggi è creare una guida completa e dettagliata su tutte le tipologie di puntate disponibili nella roulette.

Le basi: come funziona il gioco

Comprendere come giocare alla roulette è il primo passo per ogni giocatore. Gli elementi del gioco sono pochi e iconici: la ruota, il tavolo da gioco e la pallina.

La ruota contiene 37 caselle numerate da 0 a 36 nella versione francese ed europea, mentre la variante americana aggiunge una trentottesima casella, il doppio zero (00), che modifica le probabilità a favore del banco.

Il tavolo, detto anche “tappeto” o “layout”, riproduce tutti i numeri e una serie di sezioni speciali su cui i giocatori piazzano le loro fiches. Lo scopo del gioco è elementare nella sua concezione: indovinare su quale numero o gruppo di numeri la pallina si fermerà al termine della sua corsa. Ad ogni turno si andrà a dichiarare su quale numero di desidera giocare per poi procedere a piazzare la puntata, ovvero l’ammontare di denaro che si vuole scommettere. Andiamo quindi a conoscere più nello specifico quali sono le possibilità di puntata che abbiamo a disposizione nel gioco.

Le puntate interne (Inside bets)

Le puntate interne sono quelle scommesse piazzate direttamente sull’area numerata del tappeto. Si qualificano come le più rischiose, ma sono anche quelle che promettono i pagamenti più elevati.

La puntata per eccellenza è il Pieno (Straight up). La scommessa si effettua su un singolo numero. La vincita corrisponde a 35 volte la posta (35 a 1), il che significa che si incassa 36 volte l’importo puntato. È la giocata più ambita e difficile da centrare.

Puntata Cavallo

Un’opzione per chi desidera un compromesso è il Cavallo (Split bet). La fiche si posiziona a cavallo della linea che divide due numeri adiacenti e li copre entrambi. Poiché la vincita in caso di successo è di 17 a 1 la puntata costituisce una valida opzione per coprire due numeri con una sola giocata.

Terzina (Street bet)

Per scommettere su un’intera riga orizzontale del tavolo, si utilizza la Terzina (Street bet). La puntata copre tre numeri e si effettua attraverso il posizionamento della fiche sulla linea esterna della fila prescelta. Il pagamento associato è di 11 a 1.

Puntata Quartina

La Quartina (Corner bet) è una scommessa che abbraccia un quadrato di quattro numeri. Si piazza la fiche sull’angolo comune che tocca i quattro numeri selezionati. La vincita per tale puntata è di 8 a 1.

Puntata Basket

Esiste poi una puntata specifica ed esclusiva della roulette americana, nota come Puntata sui primi cinque numeri (a volte chiamata “Basket Bet”), che copre i numeri 0, 00, 1, 2 e 3 e si dichiara posizionando la fiche nell’ angolo superiore sinistro del tavolo. Il pagamento è di 6 a 1.

Puntata Sestina

Infine, la Sestina (Six line bet) copre due terzine adiacenti, per un totale di sei numeri. La fiche va posta all’intersezione esterna tra le due file di tre numeri. Il pagamento è di 5 a 1.

Le puntate esterne (Outside bets)

Le puntate esterne si piazzano sulle sezioni speciali fuori dalla griglia numerica del tavolo. Raggruppano ampie categorie di numeri e sono ideali per chi adotta un approccio più cauto, poiché la probabilità di successo è decisamente superiore.

Puntata Colonna

La Colonna (Column bet) è una puntata su una delle tre colonne verticali, ognuna delle quali contiene 12 numeri, in cui si posizionano le fiche nella casella alla fine di ogni colonna.  Si ha una vincita di 2 a 1.

Puntata Dozzina

Analogamente, la Dozzina (Dozen bet) si concentra su uno dei tre gruppi di 12 numeri (1-12, 13-24, 25-36) che si possono osservare dalla prospettiva orizzontale del tavolo e in cui vengono esclusi i numero 0 e 00. Le donnine sono facilmente riconoscibili perchè indicate sul layout con le diciture “1st 12”, “2nd 12” 3 “3rd 12”. Anche qui la scommessa paga 2 a 1.

Le giocate più semplici e famose sono quelle che pagano alla pari (1 a 1), ovvero: Rosso o Nero (Red or Black) si concentra sul colore della casella vincente, Pari o Dispari (Even or Odd) si basa sulla natura del numero uscita, oppure, Manque o Passe che divide il tappeto a metà e copre i numeri bassi (da 1 a 18) o quelli alti (da 19 a 36).

Regole per le puntate

Esistono due regole, tipiche della roulette francese, che costituiscono un vantaggio notevole per il giocatore e si applicano esclusivamente alle scommesse semplici (Rosso/Nero, Pari/Dispari, Manque/Passe) quando esce il numero zero.

La Partage è la situazione in cui, se esce lo zero, il giocatore non perde l’intera posta, al contrario ne recupera immediatamente la metà, mentre l’altra è incassata dal banca. È una regola dimezza il vantaggio del banco su tali scommesse, e divide la vincita 50 e 50. Viene usata dai casinò per attrarre giocatori ed è attivata direttamente dal banco che può toglierla alla fine di una partita in qualsiasi momento lo ritenga necessario.

In alternativa, alcune varianti usano la regola “En Prison”. Quando esce lo zero, la puntata viene “imprigionata” sul tavolo per il giro successivo. Se nel giro seguente la scommessa risulta vincente, la puntata originale viene restituita al giocatore per intero, senza vincita. Se esce di nuovo lo zero o se la puntata risulta perdente, la posta è persa. Anche questa regola riduce il margine del banco all’ 1.35

Un’altra opzione è la Puntata finale che si basa sulla cifra finale dei numeri. Una puntata “Finale 4”, per esempio, copre tutti i numeri che terminano con la cifra 4 (4, 14, 24, 34) e richiede 4 fiches (o 3 se uno dei numeri è assente). Si possono annunciare anche “Finali a cavallo”, che combinano due desinenze, come la “Finale 2/5”, che copre i numeri 2, 5, 12, 15, 22, 25, 32, 35.

La pista

Nei tavoli di roulette francese e in molte versioni live di alto livello, è presente un’area di gioco aggiuntiva chiamata La Pista (o “racetrack“); una sezione, di forma ovale, che riproduce la sequenza dei numeri così come appaiono sulla ruota, e non secondo il loro ordine numerico come sul tappeto principale. La Pista serve per effettuare le cosiddette “puntate annunciate”, che coprono specifici settori della ruota.

Le principali puntate sulla Pista sono:

  • Voisins du zéro (Vicini dello zero): è la puntata più grande e copre 17 numeri che sulla ruota si trovano ai lati dello zero (dal 22 al 25 inclusi). Richiede 9 fiches distribuite in cavalli, terzine e carré.
  • Tiers du cylindre (Terzo del cilindro): una puntata che copre un terzo della ruota, precisamente i 12 numeri opposti ai Vicini dello Zero (dal 27 al 33). Si effettua con 6 fiches piazzate come cavalli.
  • Orphelins (Orfanelli): copre i restanti 8 numeri non inclusi nelle due puntate precedenti, divisi in due spicchi della ruota (17, 34, 6 e 1, 20, 14, 31, 9). Si piazza con 5 fiches (un pieno e quattro cavalli).

Domande Frequenti (FAQ)

Ancora dubbi? Di seguito le risposte alle domande più frequenti da parte degli amanti della roulette.

Qual è la puntata minima alla roulette?

Non esiste una risposta univoca a tale domanda. La puntata minima varia in modo significativo in base al casinò, sia esso online o fisico, e al tavolo specifico.

Nei casinò online è possibile trovare tavoli con limiti di puntata molto accessibili, a volte di soli 10 o 20 centesimi di euro. Nelle sale da gioco terrestri, invece, i limiti sono generalmente più elevati e possono partire da 1€, 2€ o 5€, a seconda del prestigio e della clientela del casinò.

Quante probabilità ci sono di vincere alla roulette?

La probabilità di vincita dipende unicamente dal tipo di puntata che si effettua.

Esiste una relazione inversa tra probabilità e pagamento. Le puntate interne hanno basse probabilità di successo ma pagamenti alti; al contrario, le puntate esterne hanno probabilità vicine al 50% con pagamenti inferiori. La presenza dello zero (o del doppio zero) è l’elemento che sposta l’equilibrio a favore del banco. Ad esempio, in una scommessa su Rosso o Nero, ci sono 18 numeri favorevoli su 37 totali nella roulette europea. La probabilità di vincita è quindi calcolata come 18/37, che equivale al 48.65, e non esattamente al 50.

Qual è la vincita massima alla roulette?

La vincita massima ottenibile con una singola fiche si realizza con la puntata sul numero Pieno, che paga 35 volte la posta. Tuttavia, la vincita totale per un singolo giro è soggetta ai limiti imposti dal tavolo. Ogni tavolo da gioco ha un limite massimo di puntata, sia per le scommesse singole sia per il totale che un giocatore può scommettere in un unico giro. Per esempio, se un tavolo ha un limite di 100€ sul pieno, la vincita massima ottenibile con quella specifica puntata sarà di 3.500€, a cui si aggiunge la restituzione della puntata originale di 100€. Teoricamente, un giocatore potrebbe piazzare più puntate massime su diversi tipi di scommessa, ma l’ammontare della vincita è sempre limitato dai massimali stabiliti dal casinò.