E’ un weekend di Serie A ricco di big match da Napoli – Inter passando per Lazio – Juventus. Tra questi bisogna annoverare, sicuramente, anche Fiorentina – Bologna: due squadre che lottano per obiettivi importanti, impegnate in Europa e Conference League e che stanno vivendo dei momenti molto diversi a livello sportivo e di classifica. La gara si giocherà allo stadio “Franchi” alle ore 18.
Nelle prossime righe passeremo in rassegna lo stato di forma delle due squadre, le probabili formazioni, le quote dei bookmaker, il pronostico Fiorentina Bologna e tutte le informazioni su dove seguire il match in diretta.
Pronostico Fiorentina Bologna: come arrivano le squadre
Difficile pronosticare un match simile per molteplici fattori. Classifica alla mano il Bologna sembrerebbe favorito senza alcun dubbio ma, allo stesso tempo, la Fiorentina attende di sbloccarsi ancora in Serie A. Poi c’è l’aspetto anche delle fatiche fisiche e mentali dopo gli impegni del giovedì. Entrambe hanno giocato due match fondamentali in ottica classifica portando a casa tre punti a testa. L’umore, quindi, è ottimo alla vigilia sia per i viola che per gli emiliani. Si preannuncia una gara apertissima dove potrebbero esserci sorprese e colpi di scena.
Fiorentina
La vittoria è il grande e più grave problema di questa avventura bis di Stefano Pioli a Firenze. Punteggio pieno in Conference League e nessun particolare problema. Allo stesso tempo sette gare senza successo in Serie A nonostante una rosa forte, con ottime individualità e che meriterebbe, sulla carta, di giocarsi la qualificazione europea. La realtà, invece, è molto diversa perché la classifica recita penultimo posto con appena tre lunghezze come il fanalino di coda Genoa.
A zero successi oltre a queste due squadre ci sono anche Verona e Pisa. Basterebbe un successo per rilanciarsi ma la squadra ha vissuto un’involuzione sia tattica che tecnica evidente. Pioli stesso ha dovuto sconfessare il suo credo iniziale basato su un 3412 molto offensivo con Gudmudsson alle spalle di due attaccanti di peso. In realtà tutto questo, nel corso delle settimane, si è trasformato in un centrocampo a cinque molto più coperto ed un attacco non così pesante. Dzeko è diventato l’uomo di coppa mentre Piccoli una riserva di lusso. Kean e Gudmudsson, invece, hanno dovuto fare i conti con alcune problematiche fisiche.
Nelle ultime cinque uscite, un solo punto ottenuto contro il Pisa per 0-0. Per il resto quattro sconfitte: 1-3 contro il Napoli, 1-2 contro il Como, 1-2 contro la Roma ed il 2-1 a Milano contro il Milan contestatissimo per il rigore concesso a Gimenez. Ne viene fuori la fotografia di una squadra che in casa viene dominata e che subisce sistematicamente goal. Il miglior marcatore è Mandragora a quota due.
Bologna
Il Bologna è una macchina che può andare anche con il pilota automatico. La simbiosi con il proprio allenatore è totale, d’altronde la squadra è reduce anche dalla vittoria della Coppa Italia lo scorso anno. Un successo che è valso non solo l’Europa League ma anche la partecipazione alla Final Four di Supercoppa. Nel frattempo la realtà ci regala un’altra vittoria ottenuta, in settimana, sul campo della Steaua Bucarest. Da queste premesse ci si rituffa in Serie A dove la striscia positiva è di quattro partite.
L’ultima sconfitta risale all’1-0 subito contro il Milan a metà settembre. Da quel momento in poi, il Bologna ha vinto tre gare contro Genoa, Pisa e Cagliari pareggiando solo contro il Lecce per 2-2 allo scadere con rete di Camarda. Subisce davvero poco la squadra emiliana che, con cinque reti al passivo, è la seconda migliore difesa della Serie A dietro alla Roma. L’attacco, poi, è fenomenale: Orsolini è capocannoniere con cinque goal, seguito da Odgaard a due ma bisogna contare anche Cambiaghi e Castro. Nel frattempo Ciro Immobile è pronto a rientrare in gruppo.
Dopo le fatiche europee, mister Italiano farà un po’ di turnover. Confermato il 4231, Heggem si gioca una maglia con Vitik al centro della difesa. A centrocampo Ferguson favorito su Moro mentre in attacco scalpitano, Bernardeschi, Fabbian e Dominguez. Nella scorsa stagione, una vittoria a testa. All’andata il Bologna vinse 1-0 mentre al “Franchi” la Fiorentina riuscì a portare a casa i tre punti con un pirotecnico 3-2.
Le probabili formazioni Fiorentina Bologna
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fazzini, Gosens; Kean, Gudmundsson. Allenatore: Stefano Pioli
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Vitik, Lucumì, Miranda; Freuler, Ferguson; Orsolini, Odgaard, Cambiaghi; Castro. Allenatore: Vincenzo Italiano
Quote e pronostico Fiorentina Bologna degli analisti
Per il team di analisti di Betflag, la Fiorentina parte favorita nel pronostico: la vittoria dei viola è proposta a 2.65, il Bologna a 2.80, mentre il pareggio nei 90 minuti vale 3.10.
Anche su PlanetWin la vittoria della Fiorentina è data a 2.65, mentre Eurobet la quota a 2.65.
Dove vedere Fiorentina Bologna in tv
Dove vedere Fiorentina Bologna? In Italia la partita sarà trasmessa da Sky Sport e DAZN alle 18.
Per consultare altre informazioni sulle quote scommesse e le manifestazioni sportive, puoi visitare la sezione dedicata.

