Home > GUIDE > Guide sui giochi da Casinò > Gioco del Keno: Guida Completa alla Lotteria Cinese

Gioco del Keno: Guida Completa alla Lotteria Cinese

Gioco del Keno

Sei un appassionato di lotterie ma cerchi un opzione più rapida e con estrazioni continue? O forse ti piace il bingo ma vorresti scegliere tu i numeri della fortuna? Entra in scena il Keno, un affascinante ibrido tra il Lotto e la Tombola, un passatempo di pura fortuna le cui radici affondano in un passato antichissimo. La sua provenienza dalla Cina aggiunge un alone di mistero e storicità che pochi altri giochi possono vantare..

Cos’è il Keno e come funziona

Il Keno, nella sua essenza, è un gioco di numeri estremamente intuitivo.

I giocatori scelgono una serie di numeri, da una tabella che ne contiene 80 e determinano le puntate per ciascun numero. Il meccanismo è simile a quello del bingo si basa su un’estrazione: la sorte decreta 20 numeri casuali.

La logica della vincita è diretta e lineare: più numeri selezionati corrispondono a quelli estratti, maggiore sarà il premio. L’analogia più calzante è “più numeri indovini, più vinci”. Per orientarsi, è utile conoscere alcuni termini specifici. Inoltre esiste una regola che prevede la vittoria nel caso in cui si verifichino due condizioni: la quantità di numeri indovinati e la quantità di numeri su cui il giocatore ha effettuato una puntata

  • Cartella (o Ticket): è il tabellone virtuale o cartaceo che mostra la griglia degli 80 numeri tra cui scegliere.
  • Spot: sono i numeri che il giocatore decide di marcare sulla propria cartella.
  • Estrazione (o Draw): identifica l’insieme dei 20 numeri vincenti selezionati casualmente dal sistema.

La storia millenaria del Keno: dalla grande muraglia ai casinò online

La narrazione sulle origini del Keno sconfina nella leggenda. Il racconto più celebre ci porta indietro nel tempo, fino alla Cina della dinastia Han. Si narra che l’imperatore Cheung Leung, a corto di fondi per sostenere il suo esercito in guerra, abbia ideato un gioco a estrazione per raccogliere tributi senza imporre nuove tasse. Alcune versioni del mito spingono oltre l’immaginazione e narrano che i proventi furono utilizzati persino per finanziare la costruzione della Grande Muraglia Cinese.

Inizialmente, il gioco era conosciuto come “il gioco del piccione bianco”. Il nome deriva dal metodo con cui i risultati delle estrazioni venivano trasmessi dalle città maggiori ai villaggi più remoti: tramite piccioni viaggiatori.

Secoli dopo, nel XIX secolo, il Keno attraversò l’oceano e sbarcò in Occidente, portato dagli immigrati cinesi che cercavano fortuna negli Stati Uniti. Da lì, il passo fu breve per la sua introduzione nei casinò di Las Vegas e, infine, per la sua affermazione definitiva nel panorama del betting online moderno.

Come giocare a Keno: Guida Pratica in 5 passi

Imparare a giocare a Keno è un processo rapido che chiunque può seguire. La sua struttura logica si articola in pochi e semplici passaggi.

  1. Scegli la tua cartella: il primo passo è accedere al gioco, che sia su una piattaforma online o in una sala fisica. La schermata presenterà la classica griglia con numeri dall’1 all’80, generalmente disposti su 16 righe e 5 colonne.
  2. Seleziona i tuoi numeri (Spots): qui risiede la flessibilità del Keno. Il giocatore ha la libertà di decidere quanti numeri giocare. A seconda della variante, può selezionarne da un minimo di 1 fino a un massimo di 10 o anche 20. La quantità di numeri scelti incide direttamente sulle potenziali vincite.
  3. Decidi la tua puntata: prima che l’estrazione abbia inizio, il giocatore deve stabilire l’importo da scommettere sulla combinazione di numeri selezionata per quel giro.
  4. Assisti all’estrazione: una volta confermata la giocata, inizia l’estrazione dei 20 numeri. Nei casinò online, il processo è quasi istantaneo, gestito da un Generatore di Numeri Casuali (RNG) che ne acerta l’imparzialità.
  5. Controlla la vincita: l’esito della giocata dipende da due fattori: il numero di Spot scelti e la quantità di corrispondenze con i numeri estratti. Per fare un esempio pratico: indovinare 5 numeri avendone scelti solo 5 paga in modo molto più cospicuo che indovinare 5 numeri dopo averne scelti 10.

Le tipologie di puntata nel Keno: scegliere la propria strategia

Oltre alla scelta dei singoli numeri, il Keno arricchisce l’esperienza con diverse modalità di scommessa che si adattano a differenti stili di gioco. Conoscerle apre a nuove possibilità tattiche.

Bet (la scommessa base)

Il termine “Bet” è la dicitura più comune. Corrisponde alla Puntata Diretta, ovvero l’azione principale del gioco.

Effettuare una “Bet” vuol dire scegliere una serie di numeri (gli “Spot”) sulla cartella, decidere l’importo da scommettere e avviare la giocata. L’obiettivo è ottenere il maggior numero di corrispondenze tra i numeri scelti e i 20 numeri estratti dal sistema. È la modalità di gioco predefinita e più diffusa.

Bet Against (la scommessa contraria)

È una variante speciale, non presente in tutte le versioni del Keno. “Bet Against” significa letteralmente “scommettere contro”.

Invece di puntare sull’estrazione dei tuoi numeri, qui scommetti su l’esatto opposto. Selezioni un gruppo di numeri con l’obiettivo che nessuno di essi venga estratto. Se, ad esempio, scegli 12 numeri e nessuno dei 12 appare tra i 20 estratti, vinci la scommessa. È una modalità per giocatori che amano un approccio differente al calcolo delle probabilità.

Hit All (l’obiettivo massimo)

“Hit All” non è un tipo di scommessa separato, è la condizione di vincita più ambita all’interno di una “Bet” standard. Si traduce con “Indovinarli Tutti”.

Consiste nel raggiungimento del miglior risultato possibile. Se fai una “Bet” su 7 numeri, realizzare un “Hit All” significa indovinare esattamente tutti e 7 i numeri. Le tabelle dei pagamenti (paytable) riservano a questa impresa il premio più elevato, data la sua bassa probabilità di verificarsi. È il “colpo grosso” a cui ogni giocatore aspira.

Top or Bottom (la scommessa a metà campo)

Una delle più famose scommesse laterali (side bet) del gioco. “Top or Bottom” crea una giocata più semplice e con una logica differente rispetto alla caccia ai numeri.

La griglia degli 80 numeri viene divisa in due sezioni: “Top” (i numeri da 1 a 40) e “Bottom” (i numeri da 41 a 80). La scommessa consiste nel predire in quale delle due metà uscirà il maggior numero di palline. È una puntata quasi binaria, che richiede solo una scelta di campo.

Probabilità e i payout

È necessario approcciarsi al Keno con la giusta consapevolezza. Si tratta di un gioco d’azzardo con un margine del banco (house edge) piuttosto elevato, paragonabile a quello delle slot machine.

Ogni casinò applica una propria tabella dei pagamenti (paytable). È una prassi saggia consultarla sempre prima di iniziare una sessione, per comprendere l’entità delle vincite potenziali in relazione ai numeri indovinati.

Un esempio può chiarire la relazione tra numeri scelti, corrispondenze e pagamento. Se si scelgono 6 numeri, la tabella potrebbe non prevedere alcun premio per 1 o 2 corrispondenze e iniziare a pagare da 3 numeri indovinati in su, con un premio crescente per 4, 5 e 6 corrispondenze. Le probabilità di realizzare il cosiddetto “colpo grosso”, come indovinare 10 numeri su 10, sono oggettivamente basse. Tuttavia, il gioco prevede una serie di vincite intermedie che si verificano con una frequenza decisamente maggiore.

Strategie e consigli utili per giocatori di Keno

Prima di ogni altro discorso, va fatta una premessa: il Keno è un gioco governato dalla fortuna e dal caso. Non esiste alcuna formula magica o strategia in grado di predire una vittoria. Esistono, però, delle buone pratiche per gestire il gioco in modo intelligente.

Il consiglio primario per ogni scommettitore è stabilire un budget di gioco (Bankroll) e attenersi a esso senza mai superarlo, indipendentemente dall’esito delle giocate.

Molti giocatori esperti evitano gli estremi. Giocare troppi numeri (ad esempio 15) riduce drasticamente le probabilità di una vincita significativa, mentre giocarne troppo pochi (ad esempio 1 o 2) limita il potenziale di pagamento. Una scelta equilibrata si attesta tra i 4 e gli 8 numeri, un intervallo che bilancia bene probabilità e payout.

Inoltre si sente spesso parlare di “numeri caldi” (quelli estratti di frequente) e “numeri freddi” (quelli che non escono da tempo). È bene sapere che ogni estrazione è un evento statistico indipendente. Il generatore di numeri casuali non ha memoria delle estrazioni passate.

Infine alcuni preferiscono giocare la stessa serie di numeri per più estrazioni consecutive. Si tratta di una preferenza personale, un rito scaramantico, ma non di una tattica con basi matematiche.

Differenze tra keno e bingo

Sebbene entrambi i giochi utilizzino numeri e cartelle, Keno e Bingo presentano meccaniche e filosofie profondamente diverse. Confonderli è un errore comune, ma le loro distinzioni sono nette.

  • Controllo vs casualità: la differenza primaria risiede nella scelta dei numeri. Nel Keno, il giocatore ha un ruolo attivo: è lui che decide quali e quanti numeri giocare. Nel Bingo, il giocatore ha un ruolo passivo: riceve una o più cartelle con numeri prestampati e casuali, senza alcuna possibilità di modifica.
  • Svolgimento del gioco: il Keno è un gioco rapido, quasi istantaneo. Si scelgono i numeri e subito dopo avviene un’unica estrazione di 20 palline che determina l’esito. Il Bingo, al contrario, ha un ritmo più lento e progressivo. I numeri vengono estratti uno alla volta e i giocatori li marcano sulle loro cartelle fino a quando qualcuno non completa una linea, una cinquina o il “bingo” (tutta la cartella).
  • Struttura dei premi: i premi del Keno sono fissi e predeterminati da una tabella dei pagamenti. La vincita dipende solo da quanti numeri si sono indovinati rispetto a quanti se ne sono giocati. Nel Bingo, il montepremi è spesso variabile e dipende dal numero di giocatori partecipanti e dal costo delle cartelle vendute per quella specifica partita.

Keno Online vs Keno Fisico: dove conviene giocare?

La scelta tra la versione digitale e quella tradizionale del Keno dipende unicamente dalle abitudini e dai gusti del giocatore.

Il Keno Online spicca per alcuni vantaggi innegabili: la comodità di giocare da qualsiasi dispositivo, estrazioni rapidissime che si susseguono senza sosta, un’ampia disponibilità di bonus e promozioni, puntate minime solitamente più basse e una notevole varietà di versioni del gioco.

Il Keno Fisico, d’altro canto, concede un’esperienza diversa. Il suo punto di forza è l’aspetto sociale, l’atmosfera che si respira in una vera sala da gioco o in un casinò e il piacere tattile di compilare una cartella cartacea. La decisione finale spetta al giocatore.

Keno è un gioco d’azzardo veloce, semplice e interamente basato sulla fortuna. I suoi punti di forza sono la facilità di apprendimento, l’emozione dell’estrazione e la possibilità di ottenere buone vincite anche a fronte di puntate contenute. Il suo principale svantaggio è un margine del banco piuttosto alto.

Si tratta del passatempo ideale per chi ama le lotterie e cerca un’alternativa con un ritmo più sostenuto, priva della complessità di giochi di abilità come il poker o il blackjack. È un’esperienza di puro svago che, come ogni attività legata al gioco d’azzardo, va affrontata sempre con moderazione e responsabilità.