Torna il Six Kings Slam 2025, la ricca esibizione di Riyadh (Arabia Saudita) in programma dal 15 al 18 ottobre, che vedrà protagonisti sei tra i migliori giocatori al mondo. Si riparte dal titolo conquistato nella prima edizione da Jannik Sinner, anche quest’anno tra i protagonisti di un torneo che mette in palio un assegno record da 6 milioni di dollari per il vincitore.
Nelle prossime righe, spieghiamo in modo semplice come funziona il Six Kings Slam, chi sono i partecipanti, il tabellone, dove vedere il Six Kings Slam in tv e streaming ed il montepremi. Tutto a cura della redazione di Sportnews.Betflag.
Six Kings Slam 2025: come funziona?
È la settimana del Six Kings Slam, l’esibizione di tennis di Riyadh giunta alla seconda edizione. Sul cemento indoor del “The Venue”, impianto da 8.000 spettatori, scenderanno in campo sei tra i migliori giocatori al mondo, tutti invitati dagli organizzatori sauditi.
Come nel 2024, anche quest’anno il format e il montepremi restano identici: due tennisti accedono direttamente alle semifinali grazie a un “bye”, mentre quattro si sfidano nei quarti di finale. Oltre alla finalissima, è prevista una finale per il terzo posto. Si gioca da mercoledì 15 a sabato 18 ottobre, con una giornata di pausa il 17, nel rispetto delle regole ATP che vietano di giocare tre giorni consecutivi nelle esibizioni.
Partecipanti Six Kings Slam 2025
- Jannik Sinner
- Carlos Alcaraz
- Novak Djokovic
- Alexander Zverev
- Taylor Fritz
- Stefanos Tsitsipas (subentrato dopo il forfait di Jack Draper)
Tabellone Six Kings Slam 2025
La disposizione dei giocatori nel tabellone non è casuale.
Nel Six Kings Slam i tennisti sono collocati in base al numero di Slam vinti in carriera: Djokovic in vetta, seguito da Alcaraz e poi Sinner.
Di conseguenza, l’altoatesino dovrà giocare un match in più rispetto ai primi due.
Quarti di finale – Mercoledì 15 ottobre
- ore 18:30 – Alexander Zverev (GER) vs Taylor Fritz (USA)
- non prima delle 20:00 – Jannik Sinner (ITA) vs Stefanos Tsitsipas (GRE)
Semifinali – Giovedì 16 ottobre
- Carlos Alcaraz (ESP) vs vincente Zverev/Fritz
- Novak Djokovic (SRB) vs vincente Sinner/Tsitsipas
Sabato 18 ottobre
- ore 18:30 – Finale 3° posto
- a seguire – Finale per il titolo Six Kings Slam
Il tabellone 2025 del Six Kings Slam propone potenziali incroci da brividi.
Il nostro Jannik Sinner esordirà contro Stefanos Tsitsipas nel primo quarto di finale. In caso di vittoria, affronterà Novak Djokovic in semifinale, in una possibile rivincita della finale ATP Finals di Torino. Dall’altra parte, Carlos Alcaraz attende il vincente di Zverev-Fritz.
Importante: il sistema dei “bye” è stato assegnato sulla base dei titoli Slam vinti in carriera, non del ranking attuale. Quindi Djokovic (24) e Alcaraz (6) hanno diritto a partire dalle semifinali.
Dove vedere il Six Kings Slam in tv e streaming
Dopo l’esperimento positivo dello scorso anno, l’edizione 2025 del Six Kings Slam sarà visibile in esclusiva su Netflix.
Chi è abbonato alla piattaforma avrà notato l’evento presente in palinsesto ormai da settimane. Netflix con questo torneo entra così ufficialmente nel mondo del tennis, trasmettendo per la prima volta un evento di questa portata. Gli abbonati potranno seguire tutte le partite in diretta e on demand tramite Smart TV, PC e dispositivi mobili.
Non è prevista la diretta in chiaro del Six Kings Slam.
Montepremi Six Kings Slam
Anche quest’anno il Six Kings Slam si conferma come il torneo-esibizione più ricco della storia del tennis. Tutti i partecipanti riceveranno un gettone di presenza da 1,5 milioni di dollari, cifra che supera il premio riservato ai vincitori di molti tornei ATP 1000.
Il campione, invece, porterà a casa un assegno da 6 milioni di dollari: nessun evento tennistico al mondo ha mai offerto tanto. Per confronto, gli US Open 2025 premieranno il vincitore con 5 milioni, mentre alle ATP Finals il campione imbattuto guadagnerà 5,07 milioni.
Albo d’oro Six Kings Slam
La prima edizione del Six Kings Slam, disputata nel 2024, si è conclusa con la vittoria di Jannik Sinner, che superò in finale Carlos Alcaraz con il punteggio di 6-7, 6-3, 6-3. Fu un torneo ricco di emozioni, con la storica ultima sfida tra Novak Djokovic e Rafael Nadal nella finale per il terzo posto, vinta dal serbo 6-2, 7-6. A completare il tabellone c’erano Daniil Medvedev e Holger Rune, eliminati ai quarti di finale.
Per restare aggiornati su tutte le notizie di tennis e sugli eventi internazionali, visita la sezione dedicata su Sportnews.Betflag.