Non saranno al via Minnie Hauk (seconda nell’ Arc de Triomphe edizione 2025) e Whirl, cavalla di punta del Coolmore… quindi è il momento di Estrange (iscritta, ma poi non partente nell’Arc de Triomphe 2025), Kalpana che rimane su una prestazione deludente nell’Arc de Triomphe 2025, ma è la vincitrice dell’edizione 2025 dell’evento e Waardah, forse “l’oggetto più misterioso” tra le tre contenders più attese per il podio.

Kalpana, la favorita
British Champions Fillies & Mares Stakes 🇬🇧
2400 metri. British Champions Fillies & Mares Stakes (Group 1) (Class 1) (3yo+) Ancora 13 le cavalle attese alle gabbie. Terreno dichiarato buono.
Nell’Antepost Betflag la situazione è come segue:
Kalpana 3.75, Estrange 4.50, Waardah 5.50
Nell’Antepost UK la proposta è:
Kalpana 3.30, Estrange 4.00, Waardah 6.00.
Sembra quindi che la Juddmonte da Study Of Man e Zero Gravity (Dansili) possa stupire, seguita dalla cavalla del Cheveley Park Stud, che nasce da Night Of Thunder e Alienate (Oasis Dream).

Estrange, contro favorita
Ma è di Waardah che vi vogliamo parlare, perché è figlia di Postponed e Neesaan da New Approach, perché ha corso 5 volte vincendo per 3 volte e perchè le vittorie sono arrivate nelle ultime due apparizioni fornite, mostrando un chiaro progresso di forma ed una raggiunta maturità agonistica interessante.

Waardah
L’8 giugno 2025 a Goodwood vince in LR sui 2000 metri con terreno morbido. Il 2 agosto 2025 vince a Goodwood (su un tracciato molto tecnico) sui 2800 metri con terreno da buono a morbido.
La cavalla gode del training di Owen Burrows e corre per i colori di Sheikh Ahmed Al Maktoum.
Seguono nei gradimenti degli appassionati inglesi: Quisisana, One Look, Bedtime Story e Wemightakedlongway.
Ovviamente si dovranno attendere i forfait per il campo definitivo, ma il podio sembra essere abbastanza descritto e “possibile” coi tre nomi sopra citati.
Per consultare le quote aggiornate visita le sezione dedicata alle corse ippiche e sui cavalli in gara.
La storia della corsa British Champions Fillies & Mares Stake
La British Champions Fillies & Mares Stakes è una corsa per femmine in piano di Gruppo 1 in Gran Bretagna, aperta a puledre e fattrici di età pari o superiore a tre anni. Si corre su una distanza di 1 miglio e 3 furlong e 211 iarde (2.406 metri) nell’ambito del British Champions Meeting ad Ascot, in ottobre. L’evento fu istituito nel 1946 e originariamente si chiamava Princess Royal Stakes. Prendeva il nome dalla Principessa Reale dell’epoca, la Principessa Mary. Per un periodo si svolse a settembre, per poi essere spostato a ottobre. L’attuale sistema di classificazione delle corse fu introdotto nel 1971 e la Princess Royal Stakes di conseguenza ottenne, successivamente lo status di Gruppo 3. La corsa si disputò a Newmarket nel 2000, dopo essere stata annullata ad Ascot a causa di un allarme di sicurezza. Nel 2004, la gara fu spostata ad Ascot, a fine settembre. Si svolse poi nuovamente a Newmarket nel 2005, poiché la location abituale era chiusa per lavori di ristrutturazione. Tornando in programma ad ottobre nel 2007.
L’evento fu promosso a livello di Gruppo 2, trasferito a Newmarket e ribattezzato Pride Stakes nel 2008. Prese il nome da “Pride”, un cavallo recente vincitore delle Champion Stakes. Da quel momento in poi, la gara si tenne durante il Champions Meeting di Ascot, a metà ottobre. Il titolo di “Princess Royal Stakes” fu assegnato ad una gara diversa ad Ascot, un evento precedentemente chiamato Harvest Stakes. Nel 2010, le Pride Stakes avevano un montepremi di 100.000 sterline. La gara tornò ad Ascot e assunse il nome attuale nel 2011. Il montepremi era divenuto ora di 250.000 sterline. In questo modo il neonato British Champions Day, divenne la gara finale della divisione fillies & mares delle British Champions Series. La British Champions Fillies & Mares Stakes è stata promossa a Gruppo 1 nel 2013. Il montepremi totale è stato raddoppiato e portato a £ 500.000. Il titolo Pride Stakes è stato assegnato ad una corsa Listed Race a Newmarket, precedentemente nota come Severals Stakes.
Recenti vincitrici
2010 | Crystal Capella | 5 | Ryan Moore | Sir Michael Stoute | Sir Evelyn de Rothschild | 2:34.73 |
2011 | Dancing Rain | 3 | Johnny Murtagh | William Haggas | Martin and Lee Taylor | 2:27.29 |
2012 | Sapphire | 4 | Pat Smullen | Dermot Weld | Moyglare Stud Farm | 2:37.32 |
2013 | Seal of Approval | 4 | George Baker | James Fanshawe | T R G Vestey | 2:39.09 |
2014 | Madame Chiang | 3 | Jim Crowley | David Simcock | Kirsten Rausing | 2:38.76 |
2015 | Simple Verse | 3 | Andrea Atzeni | Ralph Beckett | QRL / Al Thani / Al Kubaisi | 2:32.01 |
2016 | Journey | 4 | Frankie Dettori | John Gosden | George Strawbridge | 2:28.41 |
2017 | Hydrangea | 3 | Ryan Moore | Aidan O’Brien | Smith / Magnier / Tabor | 2:40.82 |
2018 | Magical | 3 | Ryan Moore | Aidan O’Brien | Smith / Magnier / Tabor | 2:33.28 |
2019 | Star Catcher | 3 | Frankie Dettori | John Gosden | Anthony Oppenheimer | 2:28.48 |
2020 | Wonderful Tonight | 3 | William Buick | David Menuisier | Christopher Wright | 2:37.84 |
2021 | Eshaada | 3 | Jim Crowley | Roger Varian | Shadwell Estate | 2:34.05 |
2022 | Emily Upjohn | 3 | Frankie Dettori | John and Thady Gosden | Lloyd Webber, Tactful Finance & S Roden | 2:33.76 |
2023 | Poptronic | 4 | Sam James | Kevin Burke | David & Yvonne Blunt | 2:28.29 |
2024 | Kalpana | 3 | William Buick | Andrew Balding | Juddmonte | 2:29.57 |