Home > SPORT > Calcio > Consigli Fantacalcio 12 giornata: chi schierare?

Consigli Fantacalcio 12 giornata: chi schierare?

/
/Aggiornato il 20 Nov 2025

Archiviata l’amara sosta per le Nazionali, la Serie A riparte con la 12ª giornata e, con lei, tornano anche i soliti dubbi da fantallenatore: chi schierare al fantacalcio? Ballottaggi infiniti, big al rientro dagli infortuni, scommesse low cost che stuzzicano la fantasia e top che non puoi permetterti di lasciare fuori. Insomma, il turno che sta per iniziare può già indirizzare le classifiche delle vostre leghe. Il calendario non aiuta: tra big match come Fiorentina-Juventus e il derby di Milano, sfide salvezza e incroci europei, leggere bene il contesto è fondamentale per scegliere la formazione titolare.

In questo contenuto dedicato ai consigli Fantacalcio 12ª giornata 2025/26 troverai una panoramica ragionata ruolo per ruolo su chi schierare, una proposta di Top 11 per il turno e, in chiusura, i profili da evitare per non compromettere il punteggio di giornata. Il tutto con il consueto taglio pratico e immediato firmato Sportnews.BetFlag.

Consigli Fantacalcio 12ª giornata 2025/26: chi schierare

La 12ª giornata si apre sabato con Cagliari-Genoa e Udinese-Bologna, prosegue con Fiorentina-Juventus e Napoli-Atalanta e si accende definitivamente tra domenica e lunedì, con Cremonese-Roma, Lazio-Lecce, il derby Inter-Milan e Torino-Como, fino al posticipo Sassuolo-Pisa.

Vediamo ruolo per ruolo su chi vale davvero la pena puntare e quali sono i consigli Fantacalcio 12a giornata.

Portieri

Provedel (Lazio) resta uno dei profili più affidabili del turno. La Lazio ha ritrovato compattezza, gioca in casa contro il Lecce e arriva da una striscia di buone prestazioni difensive: in ottica modificatore è un nome da mettere senza troppi dubbi.

Promosso anche Svilar (Roma) sul campo della Cremonese: la squadra di Gasperini concede poco, la Roma è prima in classifica e parte con i favori del pronostico. Può portare sia voto alto che possibile clean sheet.

Per chi cerca una soluzione low cost, attenzione a Montipò (Verona) in casa contro il Parma: il contesto non è semplicissimo, ma tra i portieri “di seconda fascia” è uno di quelli che può sorprendere con una prestazione da 6,5/7.

Difensori

Nel pacchetto arretrato il primo nome è Miranda (Bologna): cavalca l’onda di un Bologna in grande forma, affronta un’Udinese discontinua e porta in dote cross, inserimenti e anche qualche possibile bonus pesante.

Da mettere con fiducia anche N’Dicka (Roma), colonna della difesa giallorossa: pochi fronzoli, tanta solidità e una tendenza a portare a casa voti alti anche in assenza di bonus.

Come scommessa di giornata segnaliamo ancora Palestra (Cagliari): gioca in casa contro il Genoa, spinge con continuità e ha già mostrato di poter incidere in zona assist. In leghe numerose può essere una scelta intelligente come terzo/quarto slot.

Per chi cerca un profilo da modificatore puro, occhio anche a Gila (Lazio): non è un difensore da bonus, ma in casa contro il Lecce può portare un bel 6,5 pulito.

Centrocampisti

Il faro del centrocampo da schierare è McTominay (Napoli): con Conte è diventato il punto di riferimento centrale, ha già timbrato la voce gol e, contro l’Atalanta di Palladino, può sfruttare gli inserimenti negli spazi.

Orsolini (Bologna) è uno di quelli che “si mette sempre”: rigorista, in forma, al centro del gioco offensivo di Italiano. Contro l’Udinese può allungare la sua striscia di bonus in campionato.

Da confermare anche Zaccagni (Lazio): viene da buone prestazioni e il match interno col Lecce sembra perfetto per cercare il +3 o, quantomeno, un voto da protagonista con possibile assist.

Tra i centrocampisti “mezzo top, mezzo scommessa”, piace Thuram (Juventus): il derby dell’Arno con la Fiorentina sarà intenso e la Juve si affiderà molto ai suoi strappi in mezzo al campo. Dopo la rete in Nazionale, merita ancora fiducia.

In chiave bonus occhio anche a Bernabé (Parma): ispirato, al centro di tutte le trame offensive emiliane, può colpire anche in trasferta contro il Verona.

Attaccanti

Capitolo bomber: in prima fila c’è Domenico Berardi (Sassuolo). Gioca in casa contro il Pisa, arriva da prestazioni scintillanti e resta uno degli attaccanti più in forma del campionato. Si schiera a prescindere dall’avversario.

Nel derby di Milano non è semplice scegliere, ma Lautaro Martinez (Inter) è di fatto “inamovibile”: ha una tradizione favorevole contro il Milan e resta il riferimento assoluto dell’attacco nerazzurro.

Per chi cerca un profilo un po’ meno “di grido” ma molto interessante, la scelta è Pellegrino (Parma): il Verona concede e l’attaccante crociato ha voglia di tornare al gol dopo qualche giornata a secco.

Capitolo casi limite: Kean (Fiorentina) è in ripresa e verso il recupero totale, ma contro la Juventus resta comunque una carta spendibile con copertura in panchina. Hojlund (Napoli), invece, ha smaltito i problemi influenzali e, da ex dell’Atalanta, può avere motivazioni extra: se lo avete, è il classico nome da lanciare senza pensarci troppo.

Più gestione per Vlahovic (Juventus): le condizioni sono in miglioramento, ma non è al 100%. In leghe standard si può schierare con una riserva pronta all’uso.

Fantacalcio 12ª giornata, la formazione Top 11

Proviamo ora a comporre una possibile Top 11 Fantacalcio 12ª giornata, mettendo insieme i nomi più interessanti ruolo per ruolo, incrociando forma, calendario e potenziale bonus con ovviamente modulo 3-4-3.

Portiere:

  • Provedel (Lazio)

Difensori:

  • Miranda (Bologna)
  • N’Dicka (Roma)
  • Palestra (Cagliari)

Centrocampisti

  • McTominay (Napoli)
  • Orsolini (Bologna)
  • Zaccagni (Lazio)
  • Thuram K. (Juventus)

Attaccanti:

  • Berardi (Sassuolo)
  • Lautaro Martinez (Inter)
  • Pellegrino (Parma)

Naturalmente, andrà adattata alla rosa di ogni fantallenatore, ma può rappresentare una buona base di partenza per impostare il 12° turno.

Chi evitare al fantacalcio 12ª giornata

Oltre ai nomi da lanciare, è altrettanto importante capire chi lasciare in panchina al fantacalcio.

Ecco quattro profili, uno per reparto, che in questa 12ª giornata possono nascondere più rischi che opportunità.

Portiere: Audero (Cremonese)
Affronta la Roma capolista, in un momento in cui la squadra di Gasperini vuole ripartire forte dopo le ultime uscite non brillantissime. Il rischio di subire più di un gol è concreto: meglio orientarsi su altri profili.

Difensore: Ranieri (Fiorentina)
Si troverà a gestire gli attacchi continui della Juventus, tra strappi di Conceição, inserimenti dei centrocampisti e movimenti delle punte. Partita potenzialmente da malus, sia in termini di voto che di cartellini: se avete alternative, è il caso di usarle.

Centrocampista: Asllani (Torino)
Gioca in un ruolo che lo porta più a fare filtro che a cercare il bonus e, contro un Como molto tecnico a centrocampo, rischia di girare spesso a vuoto. Per questa giornata può essere tranquillamente lasciato in panchina.

Attaccante: Nzola (Pisa)
Trasferta complicata sul campo del Sassuolo, che arriva da una prestazione importante e vorrà confermarsi. Il Pisa non ha ancora trovato continuità e Nzola rischia di restare isolato là davanti: nome da usare solo in emergenza o in leghe molto numerose.

Gestire bene questi “no” può valere quanto azzeccare il bomber di giornata: evitare un 4,5 o un 5 può fare la differenza tra vittoria e sconfitta. Adesso la palla passa a voi: analizzate rosa, incroci di calendario e, come sempre, scegliete la vostra formazione con la testa… e un pizzico di coraggio.